La REGIB, Rete Giovani Italiani in Belgio, si conferma oggi una realtà solida e vivace sul territorio belga, riconosciuta anche a livello nazionale in Italia. Il tutto grazie alla collaborazione con il Comites di Bruxelles, Brabante e Fiandre del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e alle nostre partecipazioni a trasmissioni come Viaggio di Casa Italia (RAI) in Belgio e alle iniziativa del Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG) per raccontare le vite dei giovani italiani all’estero.
Fin dai suoi esordi, nei primi anni della nostra associazione, REGIB si è imposta come filo conduttore del nostro impegno, contribuendo a plasmare identità, valori e obiettivi della comunità . Oggi è una rete di riferimento per gli italiani in Belgio, offrendo informazioni, orientamento, opportunità di networking e collaborazione a chi vive, studia o lavora qui. 🔗 Visita la homepage di REGIB
Una rete animata dal volontariato e guidata da giovani
Ogni anno oltre 150 giovani si uniscono a REGIB, partecipando attivamente alle iniziative promosse. Grazie alla piattaforma e al lavoro quotidiano del Consiglio Direttivo, riceviamo decine di messaggi ogni settimana da chi, proveniente da contesti diversi, cerca informazioni o supporto per il proprio percorso in Belgio:
- genitori in cerca di indicazioni per i figli in arrivo
- studenti delle scuole superiori interessati alla vita belga
- giovani già integrati che desiderano mantenere un legame vivo con l’Italia
Il Consiglio Direttivo 2023‑2025
Un ringraziamento particolare va a chi guida con dedizione questo progetto:
- Benedetta Fornaciari da Passano – Presidente
- Jonathan Rossi – Vicepresidente
- Beatrice Pasquato – Segretario Generale
- Eleonora Prati – Vice Segretario Generale
- Federico Parodi – Tesoriere
- Simona Rossi – Consigliere Senior
Le nostre iniziative di successo
Grazie al progetto REGIB abbiamo creato ponti e sinergie con associazioni, collettivi, istituzioni italiane in Belgio e a livello europeo, dando voce a una generazione desiderosa di partecipare e costruire.
Tra le attività più significative:
- Job Fair di Bruxelles: incontro diretto tra giovani e mondo del lavoro
- Campagna di promozione al voto: evento dibattito con parlamentari europei
- Giornata europea dei giovani italiani all’estero, in memoria di Antonio Megalizzi: promozione dell’impegno civico delle nuove generazioni
- Evento sul volontariato europeo: crescita personale e cittadinanza attiva
Un ringraziamento speciale a Alessandra Buffa e Claudio Vernarelli per il loro fondamentale supporto all’interno del Comites, che ha reso possibile la realizzazione di questo progetto.
Grazie a chi ha creduto in REGIB fin dal primo giorno. Grazie a tutti noi, per passione, visione ed entusiasmo. E grazie a chi ci sostiene in questo bellissimo viaggio.